Tour de France 2025, Jonathan Milan interrompe 6 anni di digiuno azzurro! Battuti Wout van Aert e Kaden Groves

Jonathan Milan conquista la ottava tappa del Tour de France 2025. Perfetta gestione dei tempi del corridore della Lidl – Trek che si impone nettamente allo sprint davanti a Wout Van Aert (Visma|Lease a Bike) e Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Il corridore friulano, che nella terza tappa si era dovuto arrendere a Tim Merlier, interrompe così il lunghissimo digiuno italiano visto che l’ultimo nostro connazionale a vincere una tappa era stato Vincenzo Nibali nel 2019. Nella atipica volata dopo lo strappo di Laval altri due italiani entrano in top 10 grazie ai piazzamenti di Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling) e Vincenzo Albanese (EF Education – EasyPost).

Invariata invece la generale, con i corridori di classifica che hanno potuto vivere una frazione decisamente tranquilla. La Maglia Gialla resta dunque saldamente sulle spalle di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates XRG), che guida la corsa con 54 secondi su Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), sempre leader della Maglia Bianca, mentre a chiudere il podio resta Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels). Confermato anche Tim Wellens (UAE Team Emirates XRG) in maglia a pois, mentre Milan si prende la Maglia Verde per diritto, superando oggi nettamete Pogacar.

Il racconto della tappa

Anche stavolta si parte senza alcuno scatto, con Lidl – Trek e Intermarché – Wanty che da subito si mettono in testa. Il ritmo stavolta dunque non è proprio da cicloturistica visto che si resta su una media superiore ai 42 km/h anche senza nessun attaccante, né tentativo. Si arriva così senza alcun disturbo fino al traguardo volante, dove i velocisti si contendono il bottino pieno. I venti punti vanno dunque a Jonathan Milan (Lidl-Trek), ma non si può certo dire che la volata sia combattuta né un antipasti di quel che verrà al traguardo. Finito lo sprint, subito la TotalEnergies prova a cambiare la situazione.

I primi due scatti degli uomini della professional francese sono rintuzzati da Quinn Simmons (Lidl-Trek), che assieme a Jonas Rutsch (Intermarché-Wanty) è l’uomo che tirerà per quasi tutto il giorno. Al terzo partono tuttavia assieme Matteo Vercher e Matthieu Burgaudeau e stavolta vengono lasciati andare. I due compagni di squadra si fanno assieme quasi tutto quel che resta della tappa, tanto che la giuria decide di assegnare ad entrambi il premio di combattivo di giornata (andando a compensare la storica mancata assegnazione dell’altro giorno). Qualche chilometro in più per Burgaudeau, che resiste fino al cartello dei dieci al comando, ma la loro azione era stata sempre sotto stretto controllo del gruppo, che non ha mai concesso più di un minuto, riportandosi anche a dieci secondi in seguito ad una accelerazione in una fase in cui si temeva il possibile vento laterale.

Niente è tuttavia successo e si è così sfilati veloce verso il traguardo di Laval, con le varie squadre dei velocisti che hanno scortato al meglio i propri capitani, mischiati fino ai cinque all’arrivo con gli uomini di classifica. Con la neutralizzazione davanti restano tuttavia solo coloro che si contendono la tappa, con Alpecin – Deceuninck, Bahrain Victorious, Tudor Pro Cycling e Lidl – Trek che si alternano in testa. Nell’ultimo chilometro la formazione statunitense è in testa, ma da dietro rimonta Cyril Barthe (Groupama-FDJ) con Lewis Askey a ruota, portando a un nuovo equilibrio.

Subito Jonathan Milan (Lidl-Trek) segue questo movimento, con Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling) a ruota, per poi nuovamente spostarsi dietro Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), questa volta portando con sé Wout van Aert (Visma|Lease a Bike), quando l’australiano risale in scia al suo ultimo uomo d’eccezione Mathieu van der Poel. L’ex iridato finisce il lavoro a duecento metri dalla conclusione, così a partire è Groves, che si muove dal lato delle transenne, mentre Milan, che non stava aspettando altro, parte a centro strada. La progressione dell’italiano è micidiale e non lascia scampo a nessuno, neanche a Van Aert che dalla sua ruota non può far altro che andare a prendersi la seconda posizione.

Risultato e Classifiche Tappa 8 Tour de France 2025

Ascolta SpazioTalk!
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio